Maria Gabriella Sartori, psicologa - psicoterapeuta

 

congressi

 

>> torna a conferenze

FIGLICIDIO FEMMINICIDIO,
DALL'ANTROPOLOGIA ALLA PSICOLOGIA SOCIALE

Palazzo Rinaldi - Treviso
7 ottobre 2011, ore 14.30 - 19.00

incontro seminariale ALDAP ONLUS

Figlicidio, mito storia e salute mentale (ppt 1337 kB)

Fine di un mondo, i Selk'Nam (ppt 4049 kB)


LA PSICOLOGIA SOCIALE è la scienza che indaga le interazioni umane nei suoi differenti aspetti:
1) intersoggettivo o gruppo esterno
2) intrasoggettivo o gruppo interno
3) trans-sogettivo o gruppo trans generazionale (gruppo interno ed esterno)
Ha come oggetto di studio ciò che produce la relazione tra struttura sociale e vita psichica.
L’essere umano, emergente da una rete di legami, è socialmente determinato, prodotto da una storia e produttore di storia.
Prima della storia ci sono i miti. Ogni popolo si spiega la propria origine attraverso gli stessi. Questi stanno ai popoli come i sogni all’individuo: costituiscono un elemento strutturante della mente, della realtà e luogo della creatività.
La Psicoanalisi e la Psicologia Sociale ricercano nell’Antropologia e nell’Etnologia la loro base scientifica.
Il Figlicidio nella storia dell’umanità precede il parricidio. Risulta dell’uccisione dei figli, maschio o femmina in accordo con il modello di dominio, arrivando alla guerra moderna, dove quelli che la dichiarano non rischiano la propria vita, bensì quella dei figli, propri e non.
Il Femminicidio è il genocidio contro le donne. Succede quando condizioni storico-sociali permettono pratiche contro la salute, l’integrità, la libertà e la vita delle stesse. Tutti i crimini contro le donne hanno in comune che le stesse sono considerate un bene di uso, da poter maltrattare ed infine spazzare via.
Parleremo del mito dell’Hain che si riferisce all’etnia Selk’nam/Ona , che abitava la ”Isla Grande de Tierra del Fuego”, in Sudamerica.
Questa tribù, visse nella tradizione dei cacciatori-raccoglitori (paleolitico) fino alla sua estinzione ad opera della colonizzazione bianca (secolo XX).
Una loro pristina (originaria) forma di cultura è stata studiata dall’etnologa francese Anne Chapman e da altri.
La Chapman analizza le relazioni di potere tra uomo e donna nel contesto del rituale di iniziazione mascolina del Hain, il quale ci permette di capire l’origine del patriarcato in quel popolo che crea un’alleanza esclusivamente maschile.

PROGRAMMA

Presentazione dell’associazione ALDAP
Dr. Paolo Romano, Presidente ALDAP

FIGLICIDIO - Mito, storia e salute mentale
Dott.ssa Maria Gabriella Sartori, Psicologa Psicoterapeuta-Psicologa Sociale, Treviso

FEMMINICIDIO - Nello spazio pubblico e privato
Dott.ssa Teresa Lapis, Giurista, Venezia
Dott.ssa Monica Zornetta, Giornalista, Treviso

EL HAIN -La leggenda della fine del Matriarcato
Dott.ssa Maria Gabriella Sartori

Tavola Rotonda e discussione in gruppo allargatoDr Sandro Rodighiero, Coordinatore Didattico AION

Chiusura del seminario