>>
torna a conferenze
IL DIRITTO ALLA GIUSTIZIA
Il 10 di dicembre del 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite, riunita a Parigi proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti
dell'Uomo.
Nell'anno 1976, i Patti Internazionali relativi ai Diritti dell'Uomo,
entrano in vigore, completando la Carta Internazionale. Questo succedeva
in Europa, negli anni. 1948 -1976. Due date chiave, che ci portano ad
oggi e alla mia presenza in quest'incontro; al motivo per il quale sono
stata invitata, e vi ringrazio di cuore.
Io sono italiana, nata a Treviso, la mia famiglia emigra nell'immediato
dopo guerra a Buenos Aires. Mio padre, già soldato alpino, con
la sua giovane famiglia, cerca, nella lontana Argentina, sia la pace,
sia un futuro de speranza e giustizia per lui e i suoi figli.(E l'ultima
corrente immigratoria dall’Italia.)
Nell'anno 1976, io ero una psicologa, neo-laureata. Lavoravo nelle università.
Il diritto alla conoscenza, al pensiero autonomo, indipendente dal “potere”,
era un valore per noi giovanni, un diritto vietato, pericoloso, considerato
“sovversivo”. dal potere. Come tanti altri cittadini, finì
in prigione, molti di loro tuttora oggi i Desaparecidos .I nostri Desaparecidos
I “Desaparecidos:” trentamila italiani, argentini, spagnoli
de prima e seconda generazione, cittadini de circa 100 paesi del mondo.
Figli nipoti, de immigranti o immigranti loro.
Dice un “recordatorio” fato dalle Madres de Plaza de Mayo.
• Lottavano per: La Vita e la Libertà
• Un salario giusto
• Vivienda degna
• Salute e educazione per tutti
• Contro la Dipendenza imperialista
• Per un progetto di Liberazione.
Oggi sono Scomparsi.
I diritti umani sono in essenza; il diritto alla vita e il diritto alla
giustizia.
E di questo Diritto alla vita e alla giustizia, vorrei parlare oggi.
LA DIVISIONE DEL MONDO
Il mondo no si divide in modo manicheo tra Buoni e Cattivi.
Il mondo si divide in:
Paesi ricchi e Paesi poveri,
Paesi Sviluppati e Paesi Sottosviluppati,
Paesi Centrali e Paesi periferici,
Paesi Dominanti e Paesi Dipendenti
Paesi Industrializzati e Paesi Produttori di Materie Prime,
In Paesi del Nord e Paesi del Sud
In Primo Mondo e Terzo Mondo.
Questo ci porta al problema dello Scambio “des igual” (Non
alla pari) al problema della dipendenza Tecnologica e Scientifica, e al
problema del debito estero.
Questa è la base della profonda, endemica ingiustizia. che ha una
storia, è a sua volta un prodotto storico, risultante de un modello
economico preciso.
SVILUPPO ECONOMICO ARGENTINO.
La storia dell'Argentina, e il suo modello economico, forma parte della
storia dell'America latina. La prima fase, la conquista e colonizzazione
del continente.
Con la scoperta del Continente americano, nel 1492, la corona spagnola
(e portuguesa), instaura in tutto il Virreynato con la croce e la spada
un modello economico e politico-juridico consistente nell'appropriazione
diretta delle materie prime, sulla base della servitù e schiavitù
dell'indio, e del nero, nelle loro aziende e miniere,
E l’inizio della divisione internazionale del lavoro, con il saccheggio
diretto delle risorse: l’oro e l’argento delle colonie, Si
calcola che sono 5.000 milioni de dollari il monto delle ricchezze estratte
solo dal Mexico nella seconda metà del secolo XVIII. Questo comporta
il genocidio dell'indio. La popolazione americana all'inizio della conquista
era stimata in 70-80 milioni di persone. In due secoli no raggiunge i
4 milioni. L’oro de America forma parte dell'accumulazione primitiva
del capitale, dell’incipiente capitalismo de Europa. Oro e Argento
che dalla Spagna passa al resto de Europa
A metà del secolo passato, (secolo XIX) la Gran Bretagna, si afferma
come potenza industriale, acquistando nel piano internazionale il ruolo
di Paese Dominante.
Comincia cosi la conquista della periferia, la lotta contro la Spagna
nelle colonie.
la ricerca dell'hinter-land per avere, sia le materie prime, sia i mercati
per vendere i loro prodotti e fare i loro investimenti. Per l’America
Latina significa il passaggio da colonia a semi-colonia o neocolonia.
L’accumulazione del capitale, gli sviluppi tecnologici e il dominio
dei mari, le permettono di trasferire alla periferia, e all'Argentina,
le funzioni estrattive e agricole- ganadere, riservandosi per sé,
il ruolo industriale.
Respinte dall’Argentina due invasioni militari, (1806-1807) gli
inglesi adottano la diplomazia: la penetrazione politica e finanziaria.
in alleanza con l'oligarchia terriera (Gli imprestiti della Baring Brothers).
L'Argentina diventa il “Granaio del Mondo”: carne e grano
per Ingliterra. e Europa. La Gran Bretagna si riserva per sé il
ruolo di Grand'Industria del Mondo.
L'esportazione delle materie prime, con l'importazione del prodotto industriale,
e ciò che si chiama “Interscambio “desigual”
diseguale, “scambio non paritario” il quale unito al “imprestito”,
il debito estero, e la con causa fino ad oggi della dipendenza economica
dell'America latina e Argentina. L’origine della divisione tra paesi
produttori di materie prime, e paesi industrializzati.
Per garantire questi obiettivi, l’investimento de capitali inglesi
prende due indirizzi:
• 1 -la creazione di una 'infrastruttura de servizi e trasporti:
la ferrovia che in Argentina copriva una rete dall'interno del paese alla
città porto, Buenos Aires, continuazione della flotta mercante.
Ciò permetteva il trasferimento delle materie prime in Europa.
• 2.-il prestito di danaro che permetteva un ingresso illimitato
per il paese prestamista, e il controllo politico del paese debitore,
all'impedire ogni sviluppo indipendente (Il prestito è per fare
una rete ferroviera in funzione dell'esportazione e no mirando al mercato
interno).(Italia mutuo prima casa, prestiti usurai ecc.)
Questo è possibile perché l’Argentina ha già
una classe dominante, l'oligarchia terriera, che ottiene il suo potere
dall'espropriazione della terra all'indio, e dal suo genocidio, processo
iniziato dagli spagnoli. (Tupac Amaru)
In Argentina c’è il deserto, in Europa superpopolazione,
fame. (J. Swift autore inglese, scrive a Londra nell'anno 1729, la sua
opera de critica sociale “Modesta proposta per impedire che i figli
dei poveri diventino di peso ai genitori e al paese.”)
Nel secolo scorso comincia la grande immigrazione de lavoratori europei.
Sarà uno dei modi per i quali le metropoli possono alleviare le
lotte sociali all'interno dei loro paesi.
L'immigrazione significa a sua volta un trauma sociale, con un costo non
indifferente. (No per caso l’Argentina ha il più l’alto
tasso de psicologi al mondo.)
L'oligarchia terriera erede dei coloni spagnoli concentra in poche famiglie
quasi tutta la terra fertile, la pampa humeda, terra che era stata espropriata
all'indio, con il concorso dell'Esercito Argentino: Civiltà contro
Barbarie era il progetto allora. Questo è l’origine dell'Esercito
Argentino, lo stesso Esercito che porta avanti nel 1976 la chiamata “guerra
sporca” contro “sovversione”, e in difesa della civiltà
“Occidentale e Cristiana”
Il capitale straniero principalmente inglese avrà già nel
secolo scorso il controllo dell'economia del paese: infrastruttura, servizi
pubblici, commercio estero, finanze. Il Paraguay invece aveva iniziato
tra il 1814-1867 uno sviluppo autonomo: siderurgia, ferrocarril, astilleros,
flotta mercante, telegrafo. Questo modello indipendente no poteva essere
tollerato. La banca de Londra, la Baring Brothers e la Banca Rothschild
finanziarono la guerra chiamata “La Triple Alleanza”.(Argentina,
Portogallo, Gran Bretagna) Il 90% della popolazione maschile sopra i tredici
anni del Paraguay è annichilita.2
L'economia dell’Argentina sarà un'economia subordinata al
mercato internazionale, sulla base dell'importazione dei prodotti industriali.
Il debito estero porta al sviluppo deformato, all'inflazione e alla fame
del popolo.
Tuttavia, durante la seconda guerra mondiale, è possibile uno sviluppo
dell'industria argentina, sebbene limitata della piccola e media industria.
Emerge cosi una classe operaia, che sarà la base de un movimento
nazionalista, e per la prima volta nella storia, le masse operaie, i “descamisados”
saranno rappresentati nel governo: con le bandiere della -indipendenza
economica, sovranità politica e giustizia sociale.
Per la prima volta l’Argentina farà il tentativo de un'industria
autonoma, de uno sviluppo indipendente, de protezionismo industriale.
(come gli EEUU)
accompagnando questo sviluppo con leggi sociali d’avanguardia.
Sono riconosciuti i Diritti -non solo sulla carta, del lavoratore, dell'anziano,
della famiglia, della donna, del bambino.
L’articolo 40 della costituzione nazionale dell'epoca, -anno 1949-
diceva: “L’organizzazione della ricchezza ha per finalità
il benessere del popolo in un ordine economico conforme ai principi di
Giustizia Sociale.”
L’oligarchia terriera sentiva la minaccia del movimento popolare
e dell'incipiente industrializzazione che metteva in pericolo i loro interessi.
Alla fine della seconda guerra mondiale, il Sistema Capitalista ha una
nuova egemonia, li Stati Uniti di America, Saranno loro adesso il Paese
Dominante, Egemonico Il colpo de Stato del 55 in Argentina ha questi alleati:
l'oligarchia terriera, la grand'industria nazionale, e il capitale monopolico
degli EEUU. La classe operaia rimane sola. E il governo e sconfitto.
Comincia un processo de impoverimento dei settori popolari. Il capitale
monopolico degli EEUU farà investimenti nei settori dell'industria
più redditizia, con tecnologia avanzata. Riuscendo in Argentina
ad avere il controllo monopolico del mercato interno.
La penetrazione dei capitali stranieri, il super sfruttamento dei lavoratori,
e la perdita progressiva de tutte le loro conquiste e diritti, sarà
possibile da allora in poi, con il concorso de governi militari, dei successivi
“golpe de Estado”, controllando alla popolazione con leggi
sempre più repressive, l'eliminazione della democrazia, istituzionalizzando
la tortura come controllo dei dissidenti politici e sindacali che ha lo
scopo de fermare ed annichilire lo sviluppo della Coscienza Nazionale.
Con il Golpe de Estado del 1976, si sono beneficiati i gruppi economici
oligarchici, il gran capitale finanziario, le multinazionali.
I 30.000 “desaparecidos, ” appartenevano a quella generazione
che con vocazione nazionale, avevano avuto il compito de dirigere il Paese
in questo momento, l'Argentina dell'anno 2000, con un progetto de Indipendenza
Economica, de Sovranità politica, de Giustizia sociale.
Nell’anno 1985 circa 30.000 milioni de dollari sono stati trasferiti
dall’America latina come risorse nette verso il Nord, dovuto a,
la caduta dei prezzi internazionali dei prodotti interni, il pago degli
interessi del debito estero, il protezionismo dei paesi centrali.
Il predominio del capitale finanziario, e il debito estero dei paesi latinoamericani
equivalgono oggi all'oro e all'argento dei secoli scorsi, trasferendo
un'immensa quantità di ricchezze dal Terzo al Primo Mondo. Ancora
una volta, l'appropriazione delle risorse dell'America Latina finanzia
la Rivoluzione tecnologica dei Paesi Centrali.
PER CONCLUDERE
Per tutto cio, il diritto alla giustizia in America latina,e in Argentina
significa che, no si trata di incarcerare i responsabili diretti della
repressione: i Massera, i Videla gli Agosti, i Pinochet,
Giustizia e passare della Dipendenza distruttiva all'Interdipendenza tra
i popoli.
Giustizia e passare dello Scambio dispari a Scambio paritario
Giustizia e condonare il debito estero perché già pagato
Giustizia è autodeterminazione dei popoli
Giustizia e la possibilità per un popolo, con autentica vocazione
nazionale, di realizzare il suo destino storico.
Giustizia significa Liberazione Nazionale e Sociale.
Lavoro letto il 12 dicembre 1998 nell'ncontro "Memoria e Profezia",
Rovigo, Monastero degli Olivetani
RELATORI
Nando dalla Chiesa, sociologo, Milano, “Da Piazza Fontana ai Nostri
giorni”
Giovanni Ferrara, storico, Firenze, “La Costituzione e la lezione
laica di Giuseppe Dossetti”.
Maria Gabriella Sartori, psicoterapeuta, ”Il diritto ad avere giustizia”